Non so voi, ma sono convinta di non essere l’unica. Spesso e volentieri, quando ho in programma una serata elegante, la mia scelta in fatto di abbigliamento ricade sul classico color nero.
Forse perchè ho una vera passione per gli abiti di questo colore (lo sono circa la metà dei capi che trovate nel mio guardaroba), è più semplice da abbinare, trasmette serietà, o per qualche altro assurdo motivo, resta il fatto che è uno dei temi principali degli outfit che scelgo per le mie serate.
Un tempo vestirsi di nero significava essere in lutto per la perdita di una persona cara. Poi negli anni Ottanta sono arrivati dall’Estremo Oriente stilisti concettuali come Rei Kawakubo per Comme des Garçons e Yohji Yamamoto che hanno trasformato il nero in una vera e propria dichiarazione di stile intellettuale. C’era, naturalmente, anche Yves Saint Laurent che, affascinato dal colore, ha giocato con le varie sfumature del nero nel corso di tutta la sua carriera, e con grande successo.
Aggiungere qualche dettaglio colorato tra gli accessori, come nel mio caso un paio di grossi orecchini in macramè verde petrolio, può essere una buona soluzione per spezzare e dare un tocco personale.
Potete anche optare per un look total black anche di giorno, stando attente a non renderlo troppo “serioso”. Un buon alleato, a mio parere, potrebbe essere una giacchetta di jeans 😉
Vestito: H&M
-S.
Io direi che il 90% del mio armadio è NERO 🙂 bellissime quelle francesine!
Nadia from The Life In A Year
Ti ringrazio! Io le adoro *.*
-S.
Pingback: Benvenuto autunno | Of girls and their hearts
quasi sempre e ovunque il nero!!
D’accordissimo! 😉
-S.